I Requisiti Essenziali
Per ognuna delle possibili situazioni potenzialmente pericolose connesse al funzionamento di una macchina (durante ogni fase della sua vita operativa), la Direttiva Macchine fissa dei principi di riferimento da rispettare. Essi vengono definiti "Requisiti Essenziali di Sicurezza".
I Requisiti Essenziali di Sicurezza sono tutti contenuti nell'Allegato I alla Direttiva Macchine 89/392/CEE: i successivi emendamenti hanno completato il quadro che esso delinea.

L'Allegato I è suddiviso in 6 capitoli, dei quali riportiamo i titoli e gli argomenti principali:

CAPITOLO 1: Requisiti essenziali di sicurezza e di salute (generali per tutte le macchine)

CAPITOLO 2: Requisiti essenziali di sicurezza e salute per talune categorie di macchine:

2.1 Macchine agroalimentari

2.2 Macchine portatili tenute e/o portate a mano

2.3 Macchine per la lavorazione del legno e materie assimilate

CAPITOLO 3: Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute per ovviare ai rischi particolari dovuti alla mobilità delle macchine

CAPITOLO 4: Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute per prevenire i rischi particolari dovuti ad un'operazione di sollevamento

CAPITOLO 5: Requisiti essenziali di sicurezza e salute destinati ad essere utilizzati esclusivamente nei lavori sotterranei

CAPITOLO 6: Requisiti essenziali di sicurezza e salute per evitare i rischi particolari connessi al sollevamento e allo spostamento delle persone

Rappresentazione delle connessioni logiche tra:

Analisi dei Rischi - Fascicolo Tecnico - Manuale di Istruzioni e i Requisiti Essenziali di Sicurezza

Nota: la procedura sopra esposta si applica anche ai Dispositivi di sicurezza immessi separatamente sul mercato.