Cromizzazione

Per cromizzazione s'intende una cementazione a mezzo di cromo che viene effettuata, in genere, su materiali ferrosi, con lo scopo di aumentare la resistenza agli agenti chimici e all’usura. Essa consiste in una sostituzione di atomi di ferro con atomi di cromo, in ambiente riducente. Come veicolo si usa un sale alogenato di cromo, quale cloruro o ioduro, che alle temperature di impiego , si trova allo stato gassoso; segue la diffusione del cromo verso gli strati meno superficiali secondo gli schemi della diffusione per vacazioni, fino a raggiungere spessori dell’ordine di diversi centesimi di millimetro.

Secondo il processo D.A.J., sviluppato in Inghilterra, che e’ attualmente il piu' seguito e che presenta anche degli impieghi industriali, i pezzi, decapati e sgrassati, sono immersi nella polvere cementata e chiuse in cassette a tenuta ermetica. Come polvere cementata si impiega una miscela costituita mediamente da un 30% di ferro-cromo, 20% di ioduro di ammonio e 50% di allumina. Le temperature usate sono normalmente comprese tra 920 e 1050 °C. Si deve fare una netta distinzione tra gli scopi che si puo' prefiggere la cromizzazione, in funzione del materiale di base: il massimo della inossidabilita' a freddo ed a caldo, di penetrazione e di duttilita' si ottiene per bassi tenori di carbonio, mentre la massima resistenza all’usura si ha per tenori di carbonio elevati, con conseguente formazione di carburi di cloro, assai duri e con un basso coefficiente di attrito; si avranno pero' penetrazioni ridotte e maggiori fragilita'.

Per quanto si tratti di un procedimento ancora non molto sviluppato, ricopre comunque una gamma gia' notevole di applicazione, sia per la possibilita' di sostituire materiali costosi, sia specialmente nel campo della resistenza all’usura per i risultati nettamente superiori a quelli ottenibili con altri sistemi. Un pezzo cromatizzato resiste bene alla corrosione atmosferica e puo' essere quindi utilizzato per bullonerie e parti varie in campo aeronautico e automobilistico; non attaccato dagli acidi organici, viene inoltre impiegato in apparecchiature alimentari. Nel campo della resistenza all’usura ha dato promettenti risultati in guida fili per tessitura, in filiere, in lime ed in raspe speciali usate nell’industria della gomma.