Esempi di corrosione per erosione

I materiali metallici passivabili sono suscettibili a subire corrosione per erosione. Si possono citare come esempio:

  • quello di un acciaio inox AISI 316 che in acido solforico-solfato ferroso stagnante e' completamente passivo, mentre nel reattivo in movimento e' fortemente attaccato, potendosi ridurre la velocita' di corrosione con aggiunta di ossidanti che rendono piu' agevole la passivazione dell’acciaio.
  • quello del piombo che in acido solforico stagnante resiste ottimamente alla corrosione ricoprendosi di una pellicola costituita da ossido e da solfato.

La resistenza alla corrosione per erosione dalla composizione chimica e' migliorata con l’aggiunta di elementi di lega che rendono piu' stabile la passivita'. E’ il caso dell’aggiunta di Fe ai cupro-nichel, di Me all’acciaio inox austenitico tipo 18/8, di Al agli ottoni. Ma la migliore esemplificazione di questo fenomeno e' fornita dall’aggiunta di Cr ( elemento passivante ) agli acciai al carbonio, la cui resistenza alla corrosione per erosione, minima per gli acciai non legati, aumenta per effetto della alligazione con cromo, finche' per concentrazioni superiori ad un valore critico (circa 13%) il fenomeno corrosivo e' soppresso.