Corrosione selettiva

La corrosione selettiva e' il fenomeno che provoca la dissoluzione di un costituente del materiale metallico a seguito di processi corrosivi. L’esempio piu' comune e' la cosiddetta dezincificazione che avviene negli ottoni per attacco selettivo dello zinco rispetto al rame. Tale fenomeno di corrosione si ha anche in altre leghe di rame nei confronti dell’alluminio, del manganese, del nichel, del cobalto. Nelle leghe rame-argento e' il rame ad essere attaccato; in quelle oro-argento o piombo-stagno sono rispettivamente l’argento e lo stagno. In ogni caso passa in soluzione l’elemento piu' reattivo, mentre rimane quello piu' nobile e passivo. Spesso l’attacco selettivo interessa solo uno strato superficiale del materiale e non comporta danni diretti alla struttura. Tuttavia puo' causare danni indiretti nel caso di nobilitazione del materiale, ( fenomeno che fa seguito al passaggio in soluzione del componente meno nobile ), poiche' causa condizioni di intervento di corrosione per contatto galvanico  nei materiali vicini.