Corrosione
interstiziale
|
|
La corrosione interstiziale ( "crevice corrosion" ) si manifesta principalmente in forma localizzata negli interstizi o nelle fessure molto sottili, di dimensioni comprese tra 0,025 e 0,1 mm. Normalmente l’attacco aggressivo dell’ambiente avviene in zone date o dalla particolare conformazione del pezzo metallico o dal tipo di assemblaggio, in cui possono spesso manifestarsi contatti metallo-metallo o metallo-non metallo. I casi piu' comuni di questo tipo di corrosione si riscontrano in presenza di fluidi circolanti con trasporto di sabbia e polveri (corrosione sotto deposito ) o in condizioni di elevato flusso termico ( caldaie e scambiatori di calore ). Per quanto riguarda la prevenzione nel caso di corrosione interstiziale principalmente dovuta alla conformazione stessa dei macchinari, e' necessario fin dalla fase di progettazione eliminare possibili fessure, spazi morti e in genere tutte quelle zone in cui si puo' creare un deposito di sostanze estranee che facilitano ulteriormente l’insorgenza dei fenomeni corrosivi. Altri metodi sono le protezioni elettriche e l’impiego di inibitori.
|
![]() |