PRETRATTAMENTI DELL' ALLUMINIOLa protezione dei metalli verniciati e' essenziale per preservare le proprieta' estetiche e funzionali degli articoli finiti.
Gli strati superficiali a carattere protettivo formati per via chimica od elettrochimica ed aventi un legame chimico con il metallo sottostante, sono detti "strati di conversione". Essi aumentano la resistenza a corrosione e facilitano l'incollaggio con il coating polimerico. I processi che portano alla formazione di questi strati sono detti "pretrattamenti".
Cromati e dicromati ( inibitori molto efficienti per la corrosione), sono spesso usati come rivestimenti di conversione per proteggere, assieme al polimero, le leghe di alluminio esposte ad atmosfere corrosive come per es. l'ambiente marino.
A causa dei problemi ambientali legati ai cromati, si sono sviluppati nuovi tipi di trattamenti superficiali per l'alluminio.
I trattamenti basati su titanio e zirconia danno uno strato di conversione chimica molto sottile che non possiede le proprieta' di inibizione dei cromati. In questi casi e' possibile avere molto facilmente dei processi corrosivi.
La corrosione filiforme avviene sotto il coating protettivo senza distruggere il metallo.
I principali parametri da controllare nella scelta del pretrattamento per questo tipo di corrosione sono:
- PERMEABILITA' all'ACQUA- ELASTICITA' del COATING
- DIFFUSIVITA' dell'OSSIGENO
- PRESENZA DI PITS (o di DIFETTI)
- COMPOSIZIONE CHIMICA DEL SUBSTRATO