Prevenzione
dai fenomeni corrosivi e di degradazione
|
|
I metodi impiegati per modificare le caratteristiche superficiali dei materiali metallici portano in genere ad una deposizione, o formazione, sulla superficie degli stessi di un sottile strato di metallo o di composto organico o inorganico. La scelta del tipo di rivestimento dipende dalle condizioni in cui ci si trovera' ad operare. Ad esempio, per i materiali metallici non sottoposti a sforzi meccanici e posti in opera al coperto, spesso e' sufficiente ricorrere ad un semplice strato di vernice dopo aver sottoposto la base ad un opportuno trattamento chimico. Per la protezione di strutture che operano all’esterno ( ponti, strutture portuali, automobili, carrozze ferroviarie ) l’azione corrosiva dell’atmosfera e' prevenuta con l’impiego di strati di vernice a composizione adatta ed applicati in modo opportuno. Per le strutture che operano continuamente o prevalentemente con acqua, soluzioni saline, acide o basiche, e' necessario il contemporaneo impiego di rivestimenti metallici e non metallici. In ogni caso, prima di essere sottoposte ad uno dei trattamenti suddetti, le superfici metalliche devono essere preparate volta a volta con metodi opportuni, anzitutto allo scopo di rimuovere i film di ossidi naturali, i prodotti di corrosione eventualmente presenti o i film di olio, di grassi o di ossidi residui dopo i trattamenti termici, ecc., ed inoltre per rendere le condizioni relative alla microgeometria della superficie adatte all’ancoraggio dello strato protettivo. Le caratteristiche dipenderanno in larga misura dalla qualita' di questi pretrattamenti superficiali. Per una scelta del pretrattamento piu' idoneo e' necessario conoscere, tra l’altro, le condizioni della superficie metallica, il tipo di sudiciume da asportare, tipo e morfologia degli ossidi, possibilita' di smaltimento degli agenti esausti, il loro grado di inquinamento e la loro nocivita', i metodi di lavorazione impiegabili in relazione alla geometria dei pezzi ed alla organizzazione di lavoro.
|