PA
POLIAMMIDI
Descrizione:

Nylon - Le poliammidi posseggono buone caratteristiche di resistenza meccanica accoppiate a grande tenacita' ed elevata resistenza all'urto.
Resistenza all'usura elevata, adatte per molti impieghi tecnici; adatte alla realizzazione di manufatti tecnici complicati.
Le principali poliammidi utilizzate dalla SCAME sono le PA 6, PA 66 e le PA 12.
Le poliammidi possono essere ottenute da un materiale base (elemento base), in tal caso vengono designate con un numero il quale corrisponde al numero di atomi di carbonio nell'elemento base (PA 6, PA 11, PA 12);
oppure si possono ottenere da due materiali base (elementi base) i quali vanno a formare un gruppo strutturale, vengono designate con un numero secondo il numero di atomi di carbonio presenti nei due elementi base (PA 6.6, PA 6.10, PA 6.12)

Densita':

PA 6 : da 1.12 a 1.14 g/cm3
PA 66: da 1.13 a 1.14 g/cm3
PA 12: da 1.01 a 1.02 g/cm3


Struttura:

Materiale termoplastico parzialmente cristallino (con cristallinita' fino al 60%)
Forte assorbimento d'acqua (PA 6 e PA 66)

Caratteristiche meccaniche:

Sono variabili e dipendono dal tipo di PA, dalla percentuale d'acqua assorbita e dalla cristallinita'.
Elevata resistenza a fatica, buona resistenza all'urto e all'usura, dopo assorbimento di acqua molto tenace.

Caratteristiche elettriche:

Dipendono dalla percentuale di acqua assorbita
Buona resistenza superficiale e quindi buona resistenza alle correnti striscianti
Si hanno perdite dielettriche alle alte frequenze, ma ottimo l' impiego a basse frequenze

Caratteristiche termiche:

La temperatura superiore di utilizzo varia, a secondo del tipo, da 80 a 120°C (per breve tempo anche da 140 a 210°C).
Tenace fino a -40°C
Brucia con fiamma azzurrognola sgocciolando e sfilacciandosi.
In parte autoestinguenti, possono migliorare con l'aggiunta di additivi resistenti alla fiamma.
Anche la resistenza termica puo' essere migliorata mediante l'aggiunta di stabilizzanti al calore.

Resistente a:

Idrocarburi alifatici ed aromatici, benzina, oli, grassi, alcuni alcooli, esteri, chetoni, eteri, molti idrocarburi clorurati, soluzioni alcaline deboli.
Sufficente resistenza all'invecchiamento.
Buona resistenza alle intemperie.

Non resistente a:

Acidi minerali, soluzioni alcaline forti, soluzioni di agenti ossidanti, acido formico, fenoli, cresoli, glicoli, cloroformio.

Assorbimento d'acqua:

In clima normale le poliammidi assorbono molto lentamente l'umidita' fino a stabilizzarsi secondo la tabella seguente:

Aumento di peso in % per condizionamento

clima normale
23/50
immersione in acqua
20°C
cristallinita' alta bassa alta bassa
PA 6 2.8 3.2 8.5 11
PA 66 2.5 2.7 7.5 10
PA 12 0.7 1.1 1.5 1.8

 

Variazione delle caratteristiche:

Influenza della percentuale d'acqua assorbita su alcune delle caratteristiche principali:

CARATTERISTICHE CON AUMENTO % DI ACQUA
modulo di elasticita' diminuisce
resistenza all'urto aumenta
allungamento a rottura aumenta
isolamento elettrico diminuisce
coefficente dielettrico aumenta
resistenza chimica indifferente