|
PVC senza plastificante
|
PVC con plastificante
(percentuale di plastificante da 20% a 50%)
|
Densita': |
|
da 1.38 a 1.4 g/cm3 |
da 1.20 a 1.35 g/cm3 |
Struttura: |
|
Termoplastici prevalentemente
amorfi
Basso assorbimento di acqua |
Come PVC rigido ma con
molecole di plastificante inserito fra le catene polimeriche; amorfo |
Caratteristiche meccaniche: |
|
Rigido, duro, sensibile
all'intaglio, elevata resistenza meccanica.
I tipi resistenti all'urto sono meno sensibili all'intaglio |
Sono influenzate notevolmente
dal tipo e dalla percentuale di plastificante (distinguibili mediante
durezza Shore A)
Impiegato nell'ambito gommo-elastico e' flessibile, plastificato, con
buona resistenza all'usura, ma bassa resistenza allo strappo |
Caratteristiche elettriche: |
|
Soddisfacenti caratteristiche
di isolamento, non particolarmente buone alle correnti striscianti.
Elevate perdite dielettriche specialmente alle alte frequenze. |
Peggiori rispetto al PVC
rigido
Media resistenza superficiale e alla perforazione, elevate perdite
dielettriche |
Caratteristiche termiche: |
|
Utilizzabile
fino a +60°C
(i copolimeri fino a +80°C)
Infragilimento a -5°C
I tipi resistenti all'urto -25°C
Brucia con formazione di fuliggine |
Aumentando la
temperatura diminuiscono fortemente la resistenza meccanica e la
durezza; utilizzabile
con basse sollecitazioni sino a circa +60°C (con speciali plastificanti
fino a 105°C)
Infragilimento da -10 a - 50 °C secondo la percentuale di plastificante.
In seguito al contenuto di plastificante, per lo piu' brucia. |
Resistente a: |
|
Soluzioni saline, acidi
diluiti, soluzioni alcaline, solventi non polari, benzina, olio minerale,
grassi, alcool.
Buona resistenza alla luce ed alle intemperie se sufficentemente stabilizzato. |
Soluzioni saline, acidi
inorganici di media concentrazione, in parte a benzina, olio, alcool,
soluzioni alcaline.
Buona resistenza alla luce e all'invecchiamento. |
Non resistente a: |
|
Solventi polari, esteri,
idrocarburi clorurati, chetoni, idrocarburi aromatici, benzolo, alogeni
liquidi, acido solforico fumante, acido nitrico concentrato. |
Solventi organici, soluzioni
acquose (a causa della migrazione del plastificante), benzolo
A normali temperature si verifica spesso un trasudamento del plastificante
oppure una sua migrazione con possibile infragilimento |