Leghe di titanio

Il titanio occupa la quarta posizione tra gli elementi metallici piu' abbondanti sulla crosta terrestre (0.4% in peso ).

Essendo chimicamente molto reattivo e affine per l’ossigeno, non e' reperibile allo stato nativo, ma e' diffuso in numerosi minerali tra i quali i piu' importanti, ai fini della sua estrazione, sono l’ilmenite (titanato di ferro) ed il rutilo (biossido di titanio TiO2) piu' pregiato, ma meno abbondante.

L’impiego del titanio in campo aeronautico e' iniziato intorno al 1950 e gli alti costi tecnologici ne hanno limitato per anni le applicazioni.

Le principali caratteristiche sono:

 

- la densita' di valore 4.5 g/cm3 e' situata tra quella del ferro (7.9) e quella dell’alluminio (2.7);

- il modulo elastico di 115 Gpa;

- basso coefficiente di espansione termica (a = 9 · 10-6 °C-1);

- elevata resistenza alla corrosione, specie in ambienti marini;

- elevata temperatura di fusione 1665°C;

- buona resistenza meccanica fino a temperature di circa 500°C.

Il complesso di queste caratteristiche fanno del titanio e delle sue leghe materiali ottimali per impieghi aerospaziali possedendo essi il piu' alto rapporto resistenza/peso (resistenza specifica) tra tutti i materiali metallici e la possibilita' di mantenere queste caratteristiche anche a temperature elevate.

Proprieta' delle leghe di titanio
Leghe alfa e quasi-alfa

Le composizioni a struttura esagonale compatta spiccano su tutti i tipi di leghe di titanio per la piu' alta resistenza meccanica e la piu' alta resistenza all’ossidazione ad alte temperature (300-550°C).

A temperatura ambiente i valori della resistenza meccanica sono i piu' bassi. In questo gruppo sono comprese formulazioni con alti tenori di alluminio nelle quali e' presente un minimo di fase beta (normalmente denominate "quasi-alfa"), nonche' i tipi di titanio commercialmente puro o non legato.

Leghe alfa-beta

Questa classe di leghe e' quella largamente piu' usata comprendendo circa il 70% di tutto il titanio impiegato.

Queste leghe hanno, rispetto alle leghe alfa, piu' elevata resistenza meccanica, sono trattabili termicamente ma hanno minore formabilita'. Esse variano considerevolmente come composizione e pertanto come caratteristiche generali.

Vi sono leghe ad alta stabilita' della fase beta, le quali presentano alta resistenza meccanica a temperatura ambiente ed intermedia.

Leghe beta

Queste leghe presentano mediamente le piu' alte caratteristiche meccaniche a temperatura ambiente pur presentando una maggiore densita'.

Le leghe beta possono essere facilmente formate a temperatura ambiente ed hanno migliore saldabilita' delle leghe alfa-beta.

Influenza della temperatura
Per applicazioni di lunga durata la temperatura massima di impiego e' di circa 550°C: solo in tal caso e' assicurata la stabilita' termica del materiale, intendendo con cio' la capacita' della lega di mantenere le proprieta' originali dopo esposizione prolungata ad alta temperatura. Per la maggior parte delle leghe, il limite accettabile della temperatura e' di 400°C; in casi particolari e ridotti tempi di applicazione, alcune leghe di titanio sono impiegabili a circa 1200°C. Leghe di questo tipo sono pero' limitate e le piu' indicate appartengono alla classe delle leghe-alfa o quasi-alfa.
Creep
Per le leghe di titanio, di norma, il creep non rappresenta un limite di progetto sino a temperature dell’ordine dei 350-400°C. Soltanto nel caso in cui il materiale sia sottoposto a sforzi superiori al 90% dello snervamento il creep diventa importante anche sotto i 400°C.
[Curve di creep di una lega al titanio allo stato ricotto ed invecchiato, per due diverse temperature]
Resistenza a fatica

Il comportamento a fatica delle leghe di titanio e' eccellente specialmente su provette lisce. La presenza di intagli riduce la tensione ammissibile in misura dipendente dall’alligazione e da altri fattori metallurgici.

Si puo' affermare che le migliori caratteristiche a fatica si hanno in leghe alfa-beta a grani piccoli che contengono un’alta percentuale di fase alfa .

Tenacita' a frattura

Le leghe ricotte offrono una notevole tenacita' all’intaglio. Cio' significa buona resistenza intrinseca alla nucleazione e propagazione di cricca, nonche' una buona capacita' di sostenere carichi in presenza di cricche acute.

La massima resistenza a frattura si ottiene per leghe alfa-beta con una buona percentuale di alfa in soluzione (10-25%).

Comportamento alla corrosione

Il titanio e' un metallo altamente reattivo: a contatto con un ambiente ossigenato si ossida immediatamente creando uno strato protettivo che gli conferisce una eccellente resistenza alla corrosione. Se e' esposto in un ambiente ossidante, in assenza di umidita' (vedi turbina), lo strato formato non e' protettivo e si puo' instaurare rapida ossidazione interna. Generalmente il titanio e le sue leghe hanno un’estrema resistenza alla corrosione atmosferica e marina e sono resistenti ad acidi ossidanti nonche' a soluzioni saline e a vari tipi di atmosfere gassose.

In generale le leghe di titanio commerciali sono meno resistenti a corrosione che il titanio puro.

Applicazioni e sviluppi

Le leghe di titanio, in virtu' delle loro notevoli proprieta' di resistenza meccanica, tenacita' alla frattura, resistenza alla corrosione, ecc. sono molto usati nelle applicazioni aerospaziali.

Tuttavia gli alti costi di produzione fanno si' che il loro uso sia indirizzato, attualmente, solo verso particolari casi.

Nel settore degli aeromobili il titanio viene usato soprattutto nelle parti che lavorano per breve tempo a temperature superiori ai 500°C e dove i carichi sono elevati. Strutture primarie di leghe di titanio sono invece necessarie per aeromobili avanzati dove la temperatura totale e' troppo alta per consentire l’impiego delle leghe di alluminio. Una delle applicazioni piu' famose e' rappresentata dal velivolo SR71 con fusoliera totalmente in titanio.

La scelta di una specifica lega di titanio e' basata principalmente su due fattori: le proprieta' meccaniche richieste ed il processo di lavorazione dei componenti dove a volte bisogna raggiungere precisioni notevoli. In generale componenti ad alta resistenza sono ottenuti da leghe alfa-beta.

La lega piu' comunemente usata e' la Ti-6Al-4V che e' una lega alfa-beta di medie caratteristiche con buona resistenza al creep a temperature intorno ai 330°C.

Notevoli applicazioni si hanno anche nei componenti di turbogetti, in particolare palette dello statore e del rotore.

 

Il Titanio e' disponibile sul mercato come Titanio puro o come lega. Il Titanio commercialmente puro ha una struttura cristallina di tipo alfa (esagonale): viene classificato da Gr1 a Gr4 e presenta resistenza meccanica crescente.
Le leghe di titanio hanno una struttura cristallina di tipo alfa + beta (cubica), con aggiunta di stabilizzanti quali Alluminio e Vanadio. Queste leghe sono le piu' utilizzate perche' presentano il miglior rapporto peso-resistenza meccanica.
La lega di Titanio attualmente piu' usata e la 6Al 4V (Gr5), largamente impiegata nella costruzione di viti e componenti meccanici.

Si veda qui di seguito le tabelle relative alle composizioni chimiche dei vari tipi di titanio considerato puro, e di alcune sue leghe tra le piu' comunemente usate e alle rispettive caratteristiche fisico-meccaniche.

Leghe commerciali di Titanio disponibili:

Limiti di impurita' %

Composizione nominale %

Designazione

N

C

H

Fe

O

Al

Sn

Zi

Mo

Altri

Gradi non legato

ASTM Grado 1

0.03

0.10

0.015

0.20

0.18

...

....

...

...

...

ASTM Grado 2

0.03

0.10

0.015

0.30

0.35

...

....

...

...

...

ASTM Grado 4

0.05

0.10

0.015

0.5

0.470

...

....

...

...

...

ASTM Grado 7

0.03

0.10

0.015

0.30

0.25

...

....

...

...

0.2 Pd

Leghe alfa-beta

Ti 6Al 4V Grade 5

0.05

0.1

0.0125

0.30

0.20

6

....

...

...

4 V

Ti 6Al 4V ELI

0.05

0.08

0.0125

0.25

0.13

6

....

...

...

4 V

Ti 3Al 2.5V Grade 9

0.015

0.05

0.015

0.30

0.12

3.0

....

...

...

2.5 V

Resto: Titanio


Caratteristiche fisiche e meccaniche del Titanio e delle sue leghe:

 

Titanio
commercialmente puro

Leghe di Titanio
alpha + beta

GRADO

Grado 1

Grado 2

Grado 4

Grado 7

Grado 5

Grado 5 ELI

Grado 9

Rm (MPA)

240

345

550

375

900

900

620

Rp02 (MPA)

170

275

485

345

830

830

520

Allungam. %

24

20

15

20

10

10

15

KCU resilienza (J)

110-160

40-80

14-27

40-80

15-20

24

54

Durezza

120 HB/30

160 HB/30

250 HB/30

160 HB/30

36 HRC

35 HRC

20 HRC

Peso spec. Kg/dm3

4.51

4.51

4.51

4.51

4.4

4.4

4.48

Modulo elasticita'
normale (GPa)

103

103

107

107

110

110

103

Modulo elasticita'
tangenziale (GPa)

40

40

40

40

40

40

40

Saldabilita'

ottima

ottima

ottima

ottima

buona

buona

ottima

Temp di fucinat. (°C)

870-930

870-930

900-930

900-930

950-980

950-980

870-900

Temp di Stamp. (°C)

815-870

815-870

840-870

815-870

900-950

900-950

760-815

Beta Transus
(°C +/- 25°)

882

900

940

900

1000

990

795


Tipologia di semilavorati e applicazioni:

 

Titanio
commercialmente puro

Leghe di Titanio
alpha + beta

GRADO

Grado 1

Grado 2

Grado 4

Grado 7

Grado 5

Grado 5 ELI

Grado 9

Tipologia di
semilavorati

Barre billetta lamiera filo tubo vergella

Barre billetta lamiera filo tubo vergella

Barre billetta lamiera filo tubo vergella

Barre billetta lamiera filo tubo vergella

Barre billetta lamiera filo tubo vergella

Barre billetta lamiera filo tubo vergella

Barre billetta lamiera filo tubo vergella

Applicazioni

Nell’ industria chimica e navale per la resistenza alla corrosione.
Nei componenti aeronautici in cui si desidera la massima formabilita'

Componenti di motori di aereo. Viteria ,strutture aeronautiche. e' la lega piu' usata

Alta tenacita' alla frattura, basse temperature di esercizio. Usato per applicazioni Biomediche e marine.

Condotti oleodinamici in aeronautica. Il carico di rottura puo' essere aumentato a 700 Mpa con deformazione a freddo.