Leghe di nichel
 
Il nichel e' un importante materiale principalmente per la sua eccezionale resistenza alla corrosione e alla ossidazione a caldo. Il nichel, inoltre, ha una struttura cristallina CFC che lo rende facilmente deformabile, ma il costo relativamente elevato e l'elevata densita' (8,9 g/cm3) limitano il suo utilizzo.

Riassumiamo dunque le principali caratteristiche:

-Buona resistenza alle alte temperature (utilizzata per le palette delle turbine)
-Buona malleabilita' (la struttura cubica a facce centrate conferisce grande duttilita')
-Leghe nichel-rame sono resistenti alla corrosione in acqua salata
-Aggiunte di alluminio e titanio producono indurimento per invecchiamento
-Leghe nichel-ferro-cobalto hanno una resistenza alla deformazione plastica alle alte temperature persino superiore al nichel puro.

Leghe commerciali di nichel e rame
Il nichel di purezza commerciale, grazie alla sua buona resistenza e conducibilita' elettrica, e' utilizzato per componenti elettrici ed elettronici e, per la sua buona resistenza alla corrosione, e' impiegato nell'industria alimentare.

Il nichel e il rame sono completamente solubili l'uno nell'altro allo stato solido in tutte le concentrazioni e cosi' vengono prodotte molte leghe di nichel e di rame rafforzate allo stato solido.

La lega Monel 400 e' una lega di nichel con circa il 32% di rame; ha una resistenza meccanica relativamente elevata, una buona saldabilita' e una eccellente resistenza alla corrosione in molti ambienti. In tale lega l'aggiunta del rame rafforza il nichel e abbassa il suo costo, costando il rame meno del nichel.

L'aggiunta di circa il 3% di alluminio e dello 0,6% di titanio aumenta considerevolmente la resistenza del Monel (66%Ni-30%Cu).