COBALTO
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'ELEMENTO CHIMICO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il cobalto (Co, numero atomico 27) compare nella
tavola periodica degli elementi nell’ottavo gruppo del primo
periodo dei metalli di transizione, assieme a ferro e nichel. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La struttura cristallina e' esagonale compatta
fino a 417°C, quindi cubica a facce centrate fino alla temperatura di fusione
di 1493°C. La transizione allotropica avviene con meccanismo di tipo
martensitico attraverso il movimento di dislocazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(*)
si riferisce ad un campione policristallino |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DAL MINERALE
AL METALLO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il cobalto metallico e' ricavato da minerali di
zolfo e arsenico per fusione e quindi facendo precipitare la polvere
di idrossido di cobalto, che se opportunamente conservata presenta
un’elevata stabilita' e puo' essere facilmente convertita nel metallo
o nell’ossido, oppure usata direttamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Solfuri contenenti Co sono: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Arsenuri contenenti Co sono: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ossidi: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il cobalto si trova anche associato a piriti, come
la bieberite (CoSO4∙7 H2O) combinata con
solfati di ferro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
APPLICAZIONI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In campo metallurgico le principali sono: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre applicazioni sono: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SUPERLEGHE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Benche' di impiego piu' limitato rispetto alle
superleghe a base nichel o nichel-ferro, le superleghe a base cobalto
ricoprono un importante ruolo nell’industria delle turbine a gas. Esse
presentano infatti resistenza meccanica superiore alle temperature
piu' elevate, maggiore resistenza alla corrosione (alle alte temperature
e in presenza di solfuri), maggiore resistenza alla fatica termica
e migliore saldabilita' rispetto alle superleghe a base nichel. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23 Cr7C3 = 7 Cr23C6 + 27 C 6 C + 23 Cr = Cr23C6 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In generale la struttura finale che si mira ad
ottenere e' una fine dispersione di carburi all’interno della matrice
di Co, tale da conferire la migliore resistenza a creep. I trattamenti
termici sono generalmente complessi; il piu' semplice consiste
nella precipitazione di M23C6 per invecchiamento
ad una temperatura compresa tra 700 e 870°C.
Altri intermetallici Co-Cr-(Ni,Mo,W) (detti TCP, topologically
close packed) sono le fasi sigma, µ e di Laves, che si
presentano quando sono superati i limiti di solubilita' degli elementi
di lega. Sono da evitare in quanto fragili e possibili iniziatori
di cricche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La presenza di nichel ha come scopo principale quello di stabilizzare la struttura fcc. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A questo punto si riportano a titolo di esempio le composizioni e le caratteristiche meccaniche di alcune tra le piu' diffuse superleghe a base Co. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LEGHE
RESISTENTI A CORROSIONE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per soddisfare l’esigenza industriale di leghe
dalle eccellenti proprieta' di resistenza alla corrosione acquosa,
sono state sviluppate diverse leghe a base cobalto contenenti Cr,
Ni e Mo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La lega Vitallium (Cr 30%,
Mo 5%, C 0.5%, Si 0.5%, Co a completare) e' utilizzata soprattutto
per protesi odontoiatriche grazie alla sua ottima resistenza
all’attacco corrosivo dei fluidi biologici.La precipitazione di carburi nella matrice Co-Cr
consente di ottenere durezze dell’ordine di 380-400 HV e resistenze
a rotture dell’ordine di 670-870 MPa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A partire dalla lega Vitallium sono poi state sviluppate
altre leghe adatte per protesi chirurgiche, soprattutto per gli arti
inferiori. Esse presentano un’ottima resistenza ai fluidi corporei,
e rispetto ad altrettanto resistenti leghe di Ti, Ta o acciai inossidabili
manifestano superiori caratteristiche di resistenza a fatica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LEGHE RESISTENTI
AD USURA |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le leghe resistenti ad usura sono essenzialmente leghe quaternarie Co-Cr-W-C indurite per soluzione solida e per precipitazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le piu' diffuse sono riportate nella tabella seguente: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il cromo, oltre a conferire resistenza all’ossidazione,
provvede all’indurimento per soluzione solida e per precipitazione
di carburi (generalmente del tipo M23C6). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |