Avvertenze per la consultazione

Gli acciai presentati nel catalogo fanno riferimento in genere a tipi unificati dalla normativa italiana e/o europea.

I grafici presenti sulle diverse schede, esclusa la rappresentazione della banda Jominy, sono stati ricavati per colate ben distinte, ovvero su campioni con una "storia termica" individuale, pertanto sono indicativi ed il loro utilizzo deve essere opportunamente ragionato.

I simboli delle caratteristiche meccaniche hanno il seguente significato :

Rm carico unitario di rottura (resistenza a trazione) in N/mm2

Re carico unitario di snervamento superiore, ovvero non si manifesti in modo marcato carico unitario di scostamento dalla proporzionalita' allo 0,2%  Rp0,2 in N/mm2

A allungamento dopo rottura (ove non diversamente indicato lunghezza iniziale tra i riferimenti Q = 5,65 ÖS0 espresso in %

Z strizione dopo rottura espressa in %

KCU resilienza rilevata su provetta Charpy "U" espressa in J

KV resilienza rilevata su provetta ISO "V" espressa in J

HB durezza Brinell

HRC durezza Rockwell "C"

HV durezza Vickers al limite di scorrimento (carico unitario costante che provoca la deformazione permanente dell’1 %) per il tempo e la temperatura indicati espresso in N/mm2

sR carico unitario di rottura per scorrimento espresso in N/mm2 per il tempo e la temperatura indicati.

Sono state indicate le temperature in °C dei trattamenti termici fondamentali per la cui definizione rimandiamo alla voluminosa letteratura in merito.

Sono state indicate anche le temperature in ° C dei punti Critici:

Ac1 temperatura alla quale, durante il riscaldo, inizia la formazione di austenite

Ac3 temperatura alla quale, durante il riscaldo, termina la trasformazione della ferrite in austenite

Ms temperatura alla quale, durante il raffreddamento, inizia la trasformazione dell’austenite in rnartensite. Per gli acciai da cementazione e stato indicato in neretto il punto Ms dello strato cementato.