M35

Normativa di riferimento DIN 17350


Corrispondenze

SIAU
UNI
W.Nr.
DIN
AFNOR
AISI/SAE
BS
M35
HS 6-5-2-5
1. 3243
S 6-5-2-5
(Z85WDKCV06-05-04-02)
-
(BM35)

Composizione

C
W
Mo
V
Co
Cr
. 88 ¸ . 96
6. 00 ¸ 6. 70
4. 70 ¸ 5. 20
1. 70 ¸ 2. 00
4. 50 ¸ 5. 00
3. 80 ¸ 4. 50

Punti Critici

AC1
850 °C
Ms
- °C

CARATTERISTICHE GENERALI E IMPIEGHI

Acciaio rapido con ottime caratteristiche di durata del tagliente, durezza al rosso e tenacita'.
E' particolarmente indicato per:
  • utensili per lavori di sgrossatura ad elevate velocita' di taglio e forti sezioni di asportazione su acciai e ghise
  • punte elicoidali, frese e maschi a filettare ad alto rendimento
Per le sue gia' dette qualita', unite all'ottima resistenza alla compressione, questo acciaio viene ottimamente impiegato nell'esecuzione di stampi ed utensili altamente sollecitati nella lavorazione a freddo di tranciatura ed estrusione.

STATO DI FORNITURA

Ricotto HB ≤ 270

TRATTAMENTI TERMICI

Ricottura:

  • riscaldo a 860 ¸ 900 °C con permanenza di almeno 2 ore
  • discesa in forno a 10 °C/h fino a 700 °C
  • raffreddamento in aria

Distensione:

Da eseguirsi dopo le lavorazioni meccaniche, prima del trattamento termico finale, soprattutto se si vogliono eliminare deformazioni inaccettabili dopo tempra.
  • riscaldo a 600 ¸ 680 °C con permanenza di almeno 2 ore
  • raffreddamento lento fino a 500 °C, poi in aria

Tempra:

  • 1° preriscaldo salita lenta fino a 500¸ 550 °C
  • 2° preriscaldo a 850 ¸ 880 °C
  • riscaldo a temperatura compresa nell'intervallo 1200 ¸ 1220 °C con permanenza a regime
  • raffreddamento in olio o bagno di sale a 530 ¸ 580 °C
Durezza dopo tempra: 63 ¸ 66 HRC

Rinvenimento:

Da eseguirsi immediatamente dopo la tempra, nell'intervallo 530 ¸580 °C secondo le esigenze di durezza.
Si prescrive di ripetere sempre il rinvenimento almeno una seconda volta ad una temperatura uguale od inferiore rispetto alla precedente in funzione della durezza riscontrata.