CARATTERISTICHE GENERALI E IMPIEGHI
Acciaio con buone caratteristiche di tenacita' e resistenza all'usura.
La presenza di elementi di lega tipo Cr e Mo conferisce una buona
temprabilita'. Caratteristica, questa, di notevole importanza nel
caso di utensili con sezioni medie e grosse.
Fra i principali impieghi si segnalano:
-
lame da cesoie rettilinee e circolari
-
punzoni estrattori
-
pinze elastiche
-
scalpelli
STATO DI FORNITURA
Ricotto HB ≤ 230
GRADO DI LAVORABILITA' ALLO STATO RICOTTO
Circa il 75% rispetto all'acciaio C100KU
|
TRATTAMENTI TERMICI
Ricottura isotermica:
-
riscaldo a 800 °C con permanenza a di
circa 2 ore
-
discesa libera in forno a 730 °C e permanenza
a temperatura per almeno 5 ore
-
discesa 10 °C/h fino a 650 °C
-
raffreddamento in aria
Durezza massima: 230 HB
Distensione:
Da eseguirsi dopo le lavorazioni meccaniche e prima del trattamento
termico finale.
-
riscaldo a 600 ¸ 650 °C con permanenza
di 2 ore
-
raffreddamento in forno fino a 300 ¸ 350 °C
-
raffreddamento in aria
Tempra:
-
preriscaldo a 350 ¸ 450 °C
-
salita alla temperatura di tempra:
860 ¸ 900 °C con spegnimento in olio
840 ¸ 860 °C con spegnimento in acqua
Si raccomanda di adottare gli accorgimenti necessari atti a contenere
la decarburazione.
Rinvenimento:
Riscaldo e mantenimento a 250 ¸ 450 °C
a seconda della durezza richiesta. Permanenza di almeno 2 ore a
temperatura.
Le durezze ottenibili alle varie temperature di rinvenimento sono
riportate nella seguente tabella:
°C
|
200
|
250
|
300
|
350
|
400
|
450
|
HRC
|
60
|
59
|
50
|
57
|
54
|
50
|
|