CARATTERISTICHE GENERALI E IMPIEGHI
Acciaio al Ni - Cr - Mo caratterizzato da elevata temprabilita'
e tenacita', buona resistenza agli urti ripetuti, discreta insensibilita'
agli sbalzi termici e buona resistenza all'usura.
Tra i principali impieghi si segnalano:
-
blocchi per stampi, magli e berte
-
mazzi per magli
-
cilindri laminatoi a caldo
-
matrici e punzoni ad elevata durezza per impieghi a freddo
Si consiglia di impiegare i blocchi per stampi trattati a diversi
limiti di durezza in funzione della profondita' di incisione, secondo
le sotto precisate indicazioni:
Profondita' di incisione (mm)
|
HRC
|
R (N/mm2)
|
20
|
39 ¸ 43
|
1200 ¸ 1350
|
50
|
36 ¸ 42
|
1100 ¸ 1320
|
100
|
32 ¸ 38
|
980 ¸ 1170
|
Gli utensili prima di iniziare la lavorazione
devono essere preriscaldati a temperature comprese nell'intervallo
250 ¸ 300 °C
STATO DI FORNITURA
Ricotto HB ≤ 240
Bonificato R=110 ¸ 125 Kg/mm2
R=125 ¸ 135
Kg/mm2
GRADO DI LAVORABILITA' ALLO STATO RICOTTO
Circa l' 80% rispetto all'acciaio C100KU
|
TRATTAMENTI TERMICI
Ricottura isotermica:
-
riscaldo a 800 °C con permanenza a temperatura
da 1/2 ora ad 1 ora
-
discesa libera in forno a 670 °C e permanenza
a temperatura per almeno 10 ore
-
discesa 10 °C/h fino a 630 °C
-
raffreddamento in aria
Durezza massima: HB ≤ 240
Distensione:
Da eseguirsi dopo le lavorazioni meccaniche e prima del trattamento
termico finale.
-
riscaldo a 600 ¸ 650 °C con permanenza
di 4 ¸ 6 ore
-
raffreddamento in forno fino a 300 ¸ 350 °C
-
raffreddamento in aria
Tempra:
-
1° preriscaldo a 350 ¸ 450 °C
-
2° preriscaldo a 650 ¸ 750 °C
-
riscaldo a temperatura di tempra 860 ¸ 890 °C
con permanenza a regime
-
raffreddamento in olio caldo (40 ¸ 60 °C).
Durezza dopo tempra in olio: HRC= 54 ¸ 59
-
raffreddamento in aria ventilata (per
pezzi di dimensioni ≤ 200 mm)
Le durezze ottenibili dopo tempra in aria sono rilevabili dai
diagrammi.
Si riportano le durezze medie ottenibli effettuando
la tempra in olio nell'intervallo 840 ¸ 920 °C:
°C
|
840
|
860
|
880
|
900
|
920
|
HRC
|
57
|
58
|
59
|
59. 5
|
60
|
Rinvenimento:
Il rinvenimento deve essere eseguito entro
un'ora dalla tempra (pezzo tiepido) nell'intervallo 550 ¸ 630 °C
per 4 ¸ 6 ore, secondo le esigenze di
durezza, le dimensioni dei pezzi e le condizioni di esercizio.
Raffreddare in aria calma.
Si prescrive di ripetere il rinvenimento
una seconda volta ad una temperatura uguale od inferiore di 20 °C
rispetto alla precednte.
Prima del rinvenimento è necesario preriscaldare
i pezzi a 200 ¸ 300 °C
|