CARATTERISTICHE GENERALI E IMPIEGHI
Questo acciaio può essere usato nelle piu'
varie applicazioni con la massima facilita' di trattamento termico.
E' il piu' indeformabile degli acciai da
tempra in acqua e , per sezioni fino a 15 mm, può essere temprato
in olio o con procedimenti di tempra scalare. Presenta una elevata
durezza e capacita' di taglio,
buona tenacita' e resistenza all'usura.
Ha una buona penetrazione di tempra fino a diametri di 30 mm;
oltre questa dimensione la durezza decresce verso il nucleo che
risulta piu' dolce e tenace.
La scarsa deformabilita' alla tempra è una caratteristica molto
importante perchè evita onerose operazioni sui pezzi finiti.
Tra i principali impieghi ricordiamo:
-
punte a lancia, elicoidali, da centri
-
maschi, frese, pettini a filettare, piccole brocce
-
punzoni a forare per tranciatrici automatiche
-
raschietti, bulini, fustelle
-
utensili per la lavorazione del legno
-
spine di guida
STATO DI FORNITURA
Ricotto HB ≤ 230
GRADO DI LAVORABILITA' ALLO STATO RICOTTO
Circa l'80% rispetto all'acciaio UNI C100KU
|
TRATTAMENTI TERMICI
Ricottura:
-
salita a 720 ¸ 740 °C con permanenza
di 3 ¸ 5 ore
-
raffreddamento in forno fino a 500 °C
quindi in aria
Distensione:
-
salita a 600 ¸ 650 °C con permanenza
di circa 2 ore
-
raffreddamento in aria calma
Tempra:
-
preriscaldo a 350 ¸ 450 °C
-
riscaldo a temperatura di tempra di:
780 ¸ 800 °C con raffreddamento in
acqua
800 ¸ 830 °C con raffreddamento in
olio fluido
Durezza dopo tempra: 64 ¸ 67 HRC
Rinvenimento:
Da effettuarsi subito dopo la tempra, nell'intervallo
150 ¸200 °C per circa 2 ore.
Quindi raffreddare in aria calma.
La temperatura di rinvenimento piu' idonea
per annullare le deformazioni di tempra è compresa nell'intervallo
170 ¸ 200 °C.
Per raggiungere la massima stabilita' con
rinvenimenti al limite inferiore di temperatura è necessario
ripetere almeno 2 volte il trattamento per tempi prolungati.
|