1.2379

Normativa di riferimento DIN 17350


Corrispondenze

SIAU
UNI
W.Nr.
DIN
AFNOR
AISI/SAE
BS
KORV
(X155CrVMo121KU)
1. 2379
X155CrVMo121
-
(D2)
(BD2)

Composizione

C
Mn
Si
Ni
Cr
Mo
W
V
1. 50 ¸ 1. 60
. 15 ¸ . 45
. 10 ¸ . 40
-
11. 00 ¸ 12. 00
. 60 ¸ . 80
-
. 90 ¸ 1. 10

Punti Critici

AC1
820 °C
Ms
190 °C

CARATTERISTICHE GENERALI E IMPIEGHI

Acciaio caratterizzato da elevata resistenza all'usura, ottima temprabilita' e stabilita' dimensionale al trattamento termico.
Se trattato ad alta temperatura presenta al successivo rinvenimento il fenomeno della durezza secondaria.
Questa caratteristica rende adatto questo acciaio a subire trattamenti di indurimento superficiale tipo nitrurazione e/o P.V.D.
Fra gli impieghi principali si segnalano:
  • lame per cesoie
  • coltelli circolari e lame da cesoia
  • punzoni di tranciatura
  • filiere
  • cilindri per laminatoi a freddo
  • rulli e pettini a filettare

STATO DI FORNITURA

Ricotto HB ≤ 250

GRADO DI LAVORABILITA' ALLO STATO RICOTTO

Circa il 50% rispetto all'acciaio UNI C100KU

TRATTAMENTI TERMICI

Ricottura isotermica:

  • riscaldo a 870 ¸ 880°C
  • discesa libera in forno a 760 °C e permanenza a temperatura di almeno 10 ore
  • discesa 10 °C/h fino a 720 °C
  • raffreddamento in aria
Durezza massima: 250 HB

Distensione:

Da eseguirsi dopo le lavorazioni meccaniche, prima del trattamento termico finale.
  • riscaldo a 650 ¸ 700 °C con permanenza di 4 ¸ 6 ore
  • raffreddamento in forno fino a 300 ¸ 350 °C
  • raffreddamento in aria

Tempra:

  • 1° preriscaldo a 350 ¸ 400 °C
  • 2° preriscaldo a 750 ¸ 850 °C
  • austenitizzazione a 1010 ¸ 1040 °C oppure a 1080 ¸ 1100 °C
  • raffreddamento in aria oppure in olio per pezzi di grosse dimensioni
Durezza dopo tempra: 62 ¸ 66 HRC

Rinvenimento:

Nell'intervallo di temperatura compreso fra 150 ¸ 300 °C con permanenza minima di 3 ore. Per pezzi temprati da 1080 ¸ 1100 °C sara' eseguto un primo rinvenimento a 500 ¸ 550 °C per sfruttare la durezza secondaria seguito da un secondo rinvenimento a 180 ¸ 300 °C

Andamento delle durezze in funzione della temperatura di austenitizzazione e di rinvenimento