1.2343

Normativa di riferimento DIN 17350


Corrispondenze

SIAU
UNI
W.Nr.
DIN
AFNOR
AISI/SAE
BS
MTB
(X37CrMoV51KU)
1. 2343
X38CrMoV51
Z38CDV5
(H11)
(BH11)

Composizione

C
Mn
Si
Ni
Cr
Mo
W
V
. 36 ¸ . 42
. 30 ¸ . 50
. 90 ¸ 1. 20
-
4. 80 ¸ 5. 50
1. 10 ¸ 1. 40
-
. 25 ¸ . 50

Punti Critici

AC1
840 °C
Ms
310 °C

CARATTERISTICHE GENERALI E IMPIEGHI

Acciaio con elevate caratteristiche di resistenza all'usura a caldo, associate a insensibilita' alla fatica termica. Questo acciaio può essere sottoposto a tempra in aria il che permette di contenere le deformazioni da trattamento termico. Fra le caratteristiche di questo acciaio è doveroso ricordare che possiede anche ottima tenacita'; quindi è adatto per impieghi ove le condizioni di esercizio sono particolarmente gravose.
Questo acciaio trova applicazioni per la costruzione di:
  • stampi per pressofusione di leghe leggere
  • stampi per materie plastiche
  • stampi per presse a frizione e meccaniche per lo stampaggio a caldo di acciai, ottone, alluminio e sue leghe
  • matrici per estrusione dell'alluminio
  • lame di cesoia a caldo
In taluni casi può essere conveniente sottoporre gli utensili a trattamenti termochimici di indurimento superficiale.
Si ricorda allo scopo che questo acciaio può essere sottoposto a nitrurazione (ionica - salina - gassosa).
Gli utensili prima di iniziare la lavorazione devono essere preriscaldati nell'intervallo di temperatura compreso fra 250 ¸ 300 °C.

STATO DI FORNITURA

Ricotto HB ≤ 220

GRADO DI LAVORABILITA' ALLO STATO RICOTTO

Circa il 70% rispetto all'acciaio C100KU

TRATTAMENTI TERMICI

Ricottura isotermica:

  • riscaldo a 880 °C con permanenza a temperatura da 1/2 ora ad 1 ora
  • discesa libera in forno a 780 °C e permanenza a temperatura per almeno 5 ore
  • discesa 10 °C/h fino a 750 °C
  • raffreddamento in aria
Durezza massima: 220 HB

Distensione:

Da eseguirsi dopo le lavorazioni meccaniche e prima del trattamento termico finale.
  • riscaldo a 650 ¸ 700 °C con permanenza di 4 ¸ 6 ore
  • raffreddamento in forno fino a 300 ¸ 350 °C
  • raffreddamento in aria

Tempra:

  • 1° preriscaldo a 350 ¸ 450 °C
  • 2° preriscaldo a 750 ¸ 850 °C
  • riscaldo alla temperatura di tempra nell'intervallo compreso tra 1000 ¸ 1030 °C con permanenza a regime
  • raffreddamento in aria
Durezza dopo tempra: 52 ¸ 55 HRC

Rinvenimento:

Nell'intervallo 550 ¸ 650 °C per almeno 3 ore, secondo le esigenze di durezza e le condizioni di esercizio.
Raffreddare in aria calma.
Si prescrive di ripetere sempre il rinvenimento una seconda volta, ad una temperatura uguale od inferiore di 20 °C rispetto alla precedente.
Prima del rinvenimento è necessario preriscaldare i pezzi a 200 ¸ 300 °C

Diagramma di Rinvenimento


Curve TTT