100 Cr Mo 7

Normativa di riferimento UNI 3097


Corrispondenze

SIAU
UNI
W.Nr.
DIN
AFNOR
AISI/SAE
BS
KS25
100 Cr Mo 7
(1. 2303)
(100CrMo7)
-
-
-

Composizione

C
Mn
Si
Ni
Cr
Mo
W
V
. 95 ¸ 1. 10
. 25 ¸ . 45
. 20 ¸ . 40
-
1. 65 ¸ 1. 95
. 30 ¸ . 40
-
-

Punti Critici

AC1
755 °C
Ms
200 °C

CARATTERISTICHE GENERALI E IMPIEGHI

Acciaio con ottima penetrazione di tempra.
Raggiunge dopo tempra elevata durezza e possiede buona resistenza all'usura.
Fra i principali impieghi si segnalano:
  • settori per laminatoi a passo di pellegrino
  • rulli profilatori
  • rulli raddrizzatori
  • rulli spianatori di linee di taglio continuo
  • piccoli cilindri di laminatoio per nastri a freddo

STATO DI FORNITURA

Ricotto HB ≤ 220

GRADO DI LAVORABILITA' ALLO STATO RICOTTO

Circa il 75% rispetto all'acciaio C100KU

TRATTAMENTI TERMICI

Ricottura isotermica:

  • riscaldo a 800 °C con permanenza a regime
  • discesa libera in forno a 720 °C e permanenza a temperatura per almeno 10 ore
  • discesa 10 °C/h fino a 600 °C, poi raffreddamento in aria
Durezza massima: 220 HB

Distensione:

Da eseguirsi dopo le lavorazioni meccaniche e prima del trattamento termico finale.
  • salita a 600 ¸ 650 °C con permanenza di circa 2 ore
  • raffreddamento in aria

Tempra:

  • preriscaldo fino a 350 ¸ 450 °C
  • riscaldo alla temperatura di tempra:
    850 ¸ 860 °C in olio
    820 ¸ 830 °C in acqua
E' ammessa la tempra in acqua purchè i pezzi non presentino eccessive variazioni di sezione.
Durezza superficiale dopo tempra: 64 ¸ 66 HRC
Si riportano le durezze medie ottenibli effettuando la tempra in olio nell'intervallo 800 ¸ 900 °C:
Tempra in olio su diametro da 20 mm da:

°C

800

820

840

860

880

900

HRC
62
64
65-66
66
66
65

Rinvenimento:

Da eseguirsi nell'intervallo 180 ¸ 300 °C con permanenza di almeno 2 ore a temperatura.
Raffreddamento in aria calma.