TABELLA DI COMPARAZIONE DELLE LEGHE DI BRONZO
MATERIALE CARATTERISTICHE MECCANICHE ESEMPI DI APPLICAZIONE
R Kg/mm S Kg/mm A % HB Kgf/mm
BRONZI
ALLO
STAGNO
24 / 28
12 / 15
12 / 17
60 /75
Lega destinata generalmente alla costruzione di supporti e boccolo per alberi.
Impiegata pure per getti destinati all'industria petrolchimica e navale (pompe,
valvole, ecc.) e applicazioni
meccaniche generali (ruote
dentate).
27 / 32
15 / 17
5 / 10
90 /100
Utilizzo nell'impiego di boccole,
bronzine, cuscinetti, grandi ingranaggi, viti senza fine,
fasce elastiche, anelli reggi spinta, pattini di scorrimento.
Elevata resistenza all'usura,
Applicazioni MARINE: supporti,
cuscinetti, boccole, ingranaggi,
raccorderia.
BRONZI AL
PIOMBO
18 / 23
8 / 12
7 / 12
60 / 70
Lega per supporti e bussole fortemente caricati (laminatoi a
freddo, ecc.)
16 / 22
8 / 11
5 / 10
60 / 70
Bronzo ad alto potere lubrificante, adatto in tutte
quelle applicazioni in cui si abbia scarsa lubrificazione e
velocità elevata, cuscinetti per assi, per anelli di pompe sommerse, cuscinetti di carri ferroviari, per macchine tipografiche e cartiere.
15 / 20
6 / 10
4 / 8
45 / 55
Lega generalmente impiegata per supporti e boccole a carico limitato in
apparecchiature oleodinamiche e per riporti su gusci di acciaio.
BRONZI
ALLO
ZINCO
27 / 30
14 / 17
7 / 10
80 / 90
Lega generalmente impiegata per corpi e giranti di pompe per applicazioni idrauliche e navali e per valvole per acqua calda e per vapore fino a 200° C.
26 / 30
12 / 14
12 / 20
70 / 85
Lega generalmente impiegata per rubinetteria, valvole per acqua fredda e
calda, raccordi, bussole e supporti antiusura.
25 / 30
8 / 12
13 / 20
65 / 75
Bronzo semiduro, alta resistenza all'usura e buon potere lubrificante.
Lega per impieghi generali, idoneo per cuscinetti lisci, per bronzine, boccole anche sollecitate, per ingranaggi cilindrici a denti dritti, bride, ruote elicoidali, corpi di ruote dentate, per parti di macchinario in genere. Assoluta compattezza.
20 / 25
10 / 12
12 / 15
55 / 65
Lega di impiego generale unificata nelle norme UNI 7013 - 9° e BS 1400 - LG1. Trova un buon impiego nella produzione di flange e giunti ad espansione, oltre che le valvole idrauliche. Utilizzata anche per
rubinetterie e raccorderie di impianti sanitari.
28 / 34
15 / 20
12 / 16
85 / 100
Getti per costruzioni meccaniche ed
apparecchiature elettriche in generale. Corpi e giranti di pompe, flange, raccordi,
tubazioni, valvole per Kerosene, valvole per vapore saturo (fino a 225° C) in costruzioni navali.
BRONZI
ALLUMINIO
55 / 65
18 / 23
25 / 35
110 / 140
Lega adatta specialmente per impianti chimici.
Nella meccanica generale si raccomanda per applicazioni dove si richiedono elevate
caratteristiche plastiche. Esempi di applicazione: pompe per acqua di miniera, giranti centrifughe, eliche navali poco sollecitate, cuscinetti, sedi e guide di valvole, ingranaggi elicoidali.
55 / 70
24 / 30
8 / 20
160 / 180

Lega adatta per impieghi meccanici e chimici generali, per pezzi particolarmente
sollecitati, dove sia richiesta notevole precisione (getti in conchiglia). Esempi di applicazione: elementi mobili di macchinario che debbono essere resistenti alla corrosione e allo stesso tempo siano soggetti a sollecitazioni meccaniche.
65 / 75
30 / 40
4 / 10
170 / 210
Lega adatta per pezzi fortemente sollecitati a freddo ed a caldo e possiede un'ottima resistenza alla corrosione, anche marina. Notevoli sono anche le sue doti di resistenza al logoramento ed alla cavitazione. Esempi di applicazione:
giunti per turbine, boccagli e spine di ruote Pelton, cuscinetti fortemente sollecitati, pezzi di bocche da fuoco, guide e sedi di valvole per motori.
OTTONI
SPECIALI
49 / 58
18 / 26
24 / 30
120 / 140
Ha un ampio impiego in tutte le utilizzazioni marine di ottoni, oltre che nella produzione di supporti e pezzi lavorati di macchinari, steli di valvole e parti di armi.
58 / 74
36 / 44
12 / 18
160 / 180
Trova specifici impieghi nella produzione di
bronzine, cuscinetti, ingranaggi, oltre che di parti di armi.
76
42
12
210
Le sue applicazioni specifiche sono: parti di cilindri idraulici, dadi di bloccaggio, steli di grandi valvole, cuscinetti lenti e fortemente caricati, camme, lardoni, ingranaggi.
 

Fonte: Tico Metalli

www.tico-metalli.it