KEVLAR
La fibra aramidica o kevlar e' costituita da catene poliamidiche sintetiche, nelle quali la maggior parte dei legami amminici avvengono direttamente con anelli aromatici. Il polimero di base viene realizzato a partire da una soluzione amminica con aggiunta di acido cloridrico seguita da un rinvenimento della catena polimerica. Il processo procede con la trafilatura in filiere ad alta temperatura. I fili trafilati vengono quindi posti in aria e raffreddati in un bagno a temperatura compresa fra 0 e 4°C.
Il kevlar e' il materiale di rinforzo che dispone della piu' elevata resistenza specifica (cioe' rapportata al proprio peso specifico) e pertanto viene utilizzato anche come fibra per la costruzione di funi e corde ad alta resistenza. Altre caratteristiche peculiari sono: l'eccezionale resistenza all'impatto, coefficiente di dilatazione termica negativo e un'ottima resistenza ad acidi e basi. Le fibre aramidiche sono anche avvolte in bobine di roving e yarn e possono presentarsi tessute o in forma unidirezionale. I tipi di kevlar piu' diffusi sono il 29 (utilizzato principalmente per scopi balistici) e il 49, dei quali vediamo le caratteristiche in tabella. Fra le caratteristiche negative del kevlar:
  • bassa resistenza a compressione
  • difficolta' di lavorazione meccanica e di taglio
  • igroscopicita' (infatti il kevlar assorbe fra il 3 e il 4% in peso di acqua, in equilibrio con un'umidita' relativa pari al 55%)
KEVLAR 29
KEVLAR 49
Densita'
1,44
1,45
UTS (GPa)
2,76
2,94
E (GPa)
58
130
Allungamento a rottura (%)
4
2,60
Diametro filamento (mm)
12,10
11,90