FIBRE
DI VETRO
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pur
non trattandosi di una fibra avanzata, a causa di un modulo elastico piuttosto
basso e di una densita' abbastanza elevata, quella di vetro e' sicuramente
la fibra piu' diffusa sul mercato sia per il costo che per la resistenza
a trazione. Esistono diverse fibre di vetro a seconda delle caratterisitiche
chimiche e fisiche dei componenti. Quelle piu' impiegate sono di tipo
E, R, S. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il
primo, vetro E, e' quello piu' diffuso ed economico ed e' principalmente
impiegato come supporto isolante nei circuiti stampati. Gli altri due,
essendo vetri ad alta resistenza a trazione, vengono abitualmente utilizzati
come rinforzi strutturali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il
processo produttivo di base e' comune a tutti e tre: si ottengono infatti
mediante la fusione di biglie di quarzo e conseguente estrusione in
filiere
per gravita'. Ad ogni singolo filamento viene applicato un "sizing"
con scopo lubrificante che protegge inoltre il filamento dall'abrasione
e provvede a migliorare l'interfaccia fra vetro inorganico e resina organica.
Successivamente i sottili filamenti vengono uniti in un fascio (strand)
e avvolti in bobine. L'avvolgimento puo' essere effettuato a strand paralleli,
e in tal caso si parla di "roving", oppure si possono avvolgere
gli strands, o loro parti, ritorcendoli ed unendoli a trafolo ed in questo
caso si usa il termine "yarn". Le fibre di vetro si trovano
spesso accoppiate in feltri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |